CONOSCERE IL CENAC
ll CenAC è un Associazione ONLUS nata nel 1994 grazie all’iniziativa congiunta di cinque parrocchie della zona di Firenze sud: S. Maria a Coverciano, S. Caterina da Siena, Santi Fiorentini, San Martino a Mensola e S. Maria a Settignano. Il suo scopo è stato sin dal principio, quello di andare incontro a quanti cercano un aiuto per le difficoltà immediate ma anche ascolto e calore umano .
Il CENAC opera in due sedi nella zona del Quartiere 2 di Firenze : la sede centrale si trova in Via Mario Pratesi 11 sempre aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00 – tel.055.6122035 . La scuola di italiano ha invece sede in Via Rubieri 5r – tel. 055.667604 . La mail per da utilizzare per ricevere informazioni è : cenacfirenze@gmail.com
ASCOLTO E DISTRIBUZIONE DEI GENERI DI PRIMA NECESSITA’
Dal lunedì al venerdì, con orario dalle 15,30 -18,00, presso la sede di via Pratesi 11, due o tre volontari si alternano per accogliere, ascoltare e tentare di andare in contro alle varie esigenze con aiuti che possono riguardare generi di prima necessità ed anche le varie difficoltà quotidiane.
Nell’anno 2018 le persone che hanno potuto usufruire nel nostro servizio sono state mediamente sette ogni pomeriggio. Il Cenac funge anche da tramite per aiutare a trovare sistemazione per le assistenze domiciliari. Nell’anno 2018 sono state distribuite molto più di 3 tonnellate di generi alimentari.
SPORTELLO LEGALE PER TUTTI
Grazie alla disponibilità di alcuni avvocati, è possibile avere una consulenza legale gratuita, su appuntamento ,presso la sede di via Pratesi 11 tel. 055 6122035 ogni quindici giorni, il martedì dalle ore 15,30 in poi.
E’ un servizio utile per tutti coloro che si trovano in difficoltà per il riconoscimento dei propri diritti.
INSEGNAMO A LEGGERE E SCRIVERE
Nella sede di via Pratesi è iniziato anche il corso di alfabetizzazione, (la mattina dalle ore 10 alle ore 12) per persone di varie nazionalità che non hanno avuto l’opportunità nel loro paese di origine di frequentare la scuola
SCUOLA DI ITALIANO
Il 1° di ottobre sono iniziati i corsi di lingua italiana per stranieri presso la nostra sede di via Rubieri. I corsi sono articolati su 3 livelli d’istruzione – Principiante – Intermedio – Avanzato, con i seguenti orari – mattino 9,30-11,30 e pomeriggio— 15,30—17,30, le classi sono formate da un numero massimo di 12 alunni per una durata di 3 mesi.
Al termine del corso gli studenti sostengono un esame finale per l’accertamento del livello di apprendimento acquisito.
I nostri studenti sono di diverse etnie, nazionalità e religione.
Negli ultimo 2 anni di attività scolastica, hanno frequentato circa 300 alunni all’anno.
RACCOLTA ALIMENTARE NELLE PARROCCHIE PRO CENAC
Le Parrocchie da alcuni anni, una volta al mese dedicano una domenica alla raccolta di generi di prima necessità che vengono raccolti nella cesta entrando a sinistra in Chiesa.
Nei primi giorni successivi quanto raccolto viene poi trasferito al Cenac.
RACCOLTA ALIMENTARE PRESSO SUPERMERCATI E NEGOZI
I volontari del Cenac riconoscibili dalla pettorina indossata, in alcune giornate di sabato durante l’anno, raccolgono fuori dai supermercati COOP, generi non deperibili che poi verranno distribuiti presso la sede del Cenac a persona bisognose. All’ingresso viene consegnata una busta che viene invitato a restituire all’uscita con prodotti non deperibili (scatolame, pasta, olio, latte a lunga conservazione, ecc.). In ogni giornata di raccolta si riesce a mettere nella dispensa del Cenac oltre 1 tonnellata di prodotti da distribuire.
INTRATTENIMENTO PER LA TERZA ETA’
Dopo la pausa estiva, il 6 ottobre scorso circa venti anziani hanno potuto trascorrere il pomeriggio al Cenac giocando a tombola e facendo merenda insieme ai nostri volontari . Tale iniziativa viene replicata ogni primo sabato del mese dalle ore 16,00 in poi presso la sede di via Pratesi.
CINEFORUM
Quest’anno dopo il successo dei due anni precedenti si riprenderà, presso la sala soci Coop di via Cimabue, il cineforum proposto dal Cenac in collaborazione con la Coop allo scopo di offrire agli studenti della nostra scuola di italiano films recenti per aiutarli a sviluppare una maggiore familiarità con la cultura e la lingua italiana.
Accesso aperto a tutti.
La prossima proiezione verrà comunicata tramite avviso.
Aggiornato a Marzo 2020