L’anno scorso con i bambini e i genitori del catechismo andammo ad Assisi non solo per visitare la bellissima cittadina, ma per conoscere meglio la storia, la vita di san Francesco e santa Chiara. Anche quest’anno la parrocchia assieme ai catechisti propone un itinerario storico e di fede nel visitare uno dei luoghi più conosciuti nei quali oltre sette secoli fa avvenne un miracolo eucaristico.
In un giorno imprecisato dell’anno 1263 (o 1264), forse nella tarda estate, giunse al santuario un sacerdote teutonico, al quale più tardi la tradizione attribuì un nome, Pietro, e una città d’origine, Praga. Sempre secondo la tradizione, Pietro aveva intrapreso il lungo e disagevole pellegrinaggio per sentirsi fortificato nelle verità di fede che in quel momento mettevano in crisi la sua identità di sacerdote, fra tutte la presenza reale di Cristo nell’eucaristia. Nell’animo di Pietro il ricordo della martire Cristina, la cui fortezza non aveva vacillato di fronte al martirio, aprì uno spiraglio.
Dopo aver venerato devotamente la tomba della santa, in quel luogo celebrò l’eucaristia. Di nuovo i suoi dubbi cominciarono a turbargli la mente e il cuore; pregò intensamente la santa perché intercedesse presso Dio di donargli quella forza, quella certezza nella fede che l’avevano distinta nella prova estrema.
Al momento della consacrazione, mentre teneva l’ostia sopra il calice, pronunciate le parole rituali, questa apparve visibilmente arrossata di sangue che copiosamente stillava bagnando il corporale. Al sacerdote mancò la forza di continuare il rito; pieno di confusione e di gioia, avvolse le specie eucaristiche nel corporale e si portò in sagrestia. Durante il percorso alcune gocce di sangue caddero anche sui marmi del pavimento e dei gradini dell’altare.
Ciò che andremo a vedere alimenti la nostra fede e il nostro amore per il Signore.
Rispondi