
In attesa della pubblicazione della nuova traduzione italiana del Messale Romano e del sussidio preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale che lo accompagnerà, l’Ufficio Liturgico Diocesano propone due strumenti che possono aiutare tutti nella conoscenza della nuova traduzione, ma soprattutto nel riscoprire l’importanza della celebrazione eucaristica sia per la vita di ogni singolo cristiano, sia per il cammino di fede di ogni comunità ecclesiale.
Il sussidio “La celebrazione eucaristica secondo la nuova traduzione del Messale Romano: tutorial per partecipare alla festa” è pensato per ragazzi e adulti e si presenta come un piccolo manuale di catechesi mistagogica sulla celebrazione eucaristica, un vero e proprio “tutorial” che ci accompagna passo passo in ogni momento della Messa, cercando di farci capire il senso profondo delle parole e dei gesti che compiamo e soprattutto aiutandoci a scoprirne il significato nella nostra vita quotidiana.
Il racconto “Giovanni da Settimo e il Messale” è rivolto ai più piccoli, e ai loro familiari (riprendendo anche nel formato 21cm x 21cm un’edizione pensata per questa fascia di età) e ci mostra l’importanza del Messale, di come questo libro contenga la fede, la liturgia e la vita intera di una Comunità in preghiera, attraverso la storia di Giovanni, affascinato fin da piccolo dalle miniature e dalle decorazioni degli antichi libri liturgici, che entra a far parte dei monaci amanuensi dell’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo – Scandicci – e contribuirà alla redazione di un famoso Messale dell’epoca.
Entrambi questi sussidi possono essere scaricati da qui in una versione PDF di dimensioni contenute a breve sarà disponibile anche il PDF ad alta risoluzione.
Rispondi