Commento al Vangelo di Don Giuliano : XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dallo stupore allo scandalo segna il passaggio degli abitanti di Nazareth verso Gesù. Gesù viene squadrato e giudicato: discorsi profondi, riflessioni ricche di sapienza per uno “di loro”. I compaesani di Gesù hanno di Lui una conoscenza superficiale che si limita a definirne le generalità e poco più, arrivando a scandalizzarsi di lui in quanto paragonato a loro insegnava con una sapienza che non sapevano da dove venisse. Non incontrando apertura e disponibilità nell’essere accompagnato con complicità da parte dei cittadini, Gesù vede preclusa la sua attività guaritrice non solo fisica, ma soprattutto spirituale. Anche l’incredulità ha la sua forza tale da impedire l’opera salvifica di Gesù.  Ciò rappresenta un monito per tutti al fine di raggiungere quante più situazioni possibili con il bene, altrimenti ci troveremo esposti e più vulnerabili. Pensiamo di avere una buona conoscenza di Gesù tale da non compromettere il nostro impegno di discepoli? Oppure anche la nostra è una conoscenza superficiale che riduce il Signore a qualcuno, secondo le nostre misure e i nostri giudizi? Se così fosse il pericolo è davvero in agguato: intralciare il Signore nella sua opera significa lasciare nell’abbandono l’umanità che non potrà né riscattarsi, né essere riscattata. Siamo strumenti fragili, ma offriamoci al Signore affinché possa abitarvi con la sua potenza (seconda lettura) e lasciamoci fare da Lui senza scandalizzarci della sua estrema semplicità. Viviamo la comunità cristiana non come luogo di giudizio verso tutti, ma come espressione della missione verso tutti. Chissà quanti amici e profeti il Signore ha mandato a noi e non li abbiamo riconosciuti (prima lettura) così li abbiamo estromessi con i nostri giudizi….braccia aperte verso di noi che guardavamo altrove. Da ora in poi niente più distrazioni, l’opera di Dio va avanti, e noi vogliamo starci dentro.

Don Giuliano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: