
Dopo le meditazioni quaresimali l’Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori proporrà, sempre il giovedì – a partire dal 16 aprile-, una “Lectio biblica pasquale” incentrata sui racconti del sepolcro vuoto e delle apparizioni del Risorto, che nel vangelo di Matteo occupano tutto il cap. 28 e si possono suddividere in tre momenti.
“Mentre continua l’emergenza a causa della pandemia e la situazione non permette il ritorno alla normale vita della comunità cristiana, – spiega il card. Betori - ho ritenuto opportuno dare continuità all’appuntamento settimanale che, attraverso la lectio della Passione di Gesù secondo Matteo, ci ha permesso un contatto lungo tutta la Quaresima, grazie ai mezzi di comunicazione sociale, attorno all’ascolto della Parola di Dio. Nel tempo di Pasqua, vi propongo di continuare a metterci all’ascolto della Parola del Signore nel Vangelo secondo Matteo, che è il vangelo attorno a cui si incardina quest’anno la proclamazione della Parola nella liturgia domenicale. Per tutto il mese di aprile, in tre successivi appuntamenti, sempre al giovedì, proporrò una lectio sui racconti di Pasqua del Vangelo secondo Matteo, tre racconti in cui si può dividere l’ultimo capitolo: l’annuncio della risurrezione di Gesù (Mt 28,1-0), la menzogna dei giudei sulla tomba vuota (Mt 28,11-15), l’incontro di Gesù con i discepoli e l’invio in missione (Mt 28,16-20). Tre brani piuttosto brevi, importanti perché sono l’epilogo dell’intero vangelo”.
Rispondi